Testina sterzo per trattore
A cosa serve un a testina sterzo?
Una testina sterzo è una componente che contribuisce a far girare le ruote del veicolo nel modo giusto e che permette di assorbire alcuni urti, soprattutto se associata a una testina di sospensione. La testina dello sterzo è inoltre un elemento che contribuisce alla sicurezza di guida del trattore, visto che l’articolazione dello sterzo permette di collegare tra loro la cremagliera e il perno del fuso a snodo. Più in generale, dunque, una testina sterzo contribuisce a mettere in relazione i movimenti del conducente con il volante e le ruote del veicolo.
Quando bisogna cambiare la testina sterzo?
Le testine dello sterzo sono ricambi robusti, in genere concepiti per durare nel tempo, tuttavia, sui trattori meno recenti, bisogna controllare che non siano usurate, dato che con il passare del tempo questi pezzi possono diventare meno efficaci e compromettere il funzionamento dello sterzo. Nel caso in cui, a causa dell’usura, aumenti il gioco della testina sterzo, le manovre potrebbero diventare difficoltose: per questo motivo è consigliabile effettuare un controllo dello stato della testina sterzo ogni diecimila Km.
Come si cambia una testina sterzo?
La prima cosa da fare è smontare le ruote motrici, dato che le testine sterzo sono in genere montate dietro queste ultime; sarà quindi necessario sollevare il trattore utilizzando un cric. Si consiglia prudenza durante questa operazione, che va effettuata su una superficie stabile dopo aver attivato il freno a mano del trattore. Una volta sollevato il trattore,bisogna far sterzare il volante in modo tale da poter avere facilmente accesso alla parte posteriore delle ruote, dove si trova la testina sterzo. In seguito si procede a svitare il dado della testina da sostituire, facendo attenzione a non svitare anche il bullone. Nel caso in cui il dado fosse sporco, lo si può pulire con una spazzola. Dopo aver svitato il dado, si fa uscire la testina dal proprio alloggiamento con un martello. A quel punto la rotula può essere svitata e sostituita, ma prima è bene prendere un punto di riferimento sulla biella e misurare la distanza tra questo punto e il centro della testina utilizzando un metro. A questo punto la testina può essere smontata e sostituita con una nuova, che andrà avvitata sulla biella e montata secondo la lunghezza misurata in precedenza. La rotula sarà dunque collocata nel proprio alloggiamento e fissata dal dado. Infine, una fase delicata è quella che consiste nel ricreare il parallelismo, per la quale è consigliabile fare ricorso a un meccanico esperto.
Qual è la nostra offerta di testine sterzo per trattore?
Ti proponiamo un’ampia gamma di ricambi e testine sterzo dei maggiori marchi di trattore. Acquista subito e approfitta di una spedizione rapida in tutta Italia. Ti proponiamo anche ricambi per servosterzo come tirante sterzo, fuso a snodo, assale anteriore e kit di montaggio per sterzo.