Questo fertilizzante combina due elementi, il molibdeno e il boro:
- Boro: migliora la resistenza delle colture al gelo e allo stress idrico. Aiuta la pianta a regolare l'assorbimento di acqua e ad ottenere una fioritura omogenea e regolare.
- Molibdeno: favorisce la crescita delle nodosità nelle leguminose, che consentono loro di fissare l'azoto atmosferico. Il molibdeno ottimizza l'uso di azoto nelle brassicacee.
Fertilizzante CE sec. Reg. CE 2003/2003
Boro etanolammina e molibdato di sodio
Composizione: Boro (B): 7,8% solubile in acqua (100g/l)
Molibdeno (Mo): 0,6% solubile in acqua (8g/l)
Imballaggio: Tanica di 10l (ordine minimo di 50l su tutta la gamma Fertigo pro. È possibile acquistare tutti i fertilizzanti di cui si ha bisogno e farli spedire con uno stesso pallet)
Prodotti utilizzabile in agricoltura biologica, secondo il regolamento CE n°834/2007 sull'AB
Certificato biologico
Guida all'utilizzo del prodotto" Boro + Molibdeno - Fertigo Pro " :
|
Elementi fertilizzanti |
Tipi di colture |
|
B |
Mo |
Cereali |
Mais |
Barbabietole |
Colza |
Piselli, Favino |
Patata |
Girasole |
Vite |
Boro + Molibdeno - Fertigo Pro |
7,8% |
0,6% |
|
|
|
3l/ha 1-2 applicazioni |
2-3l/ha 1 applicazione |
|
4l/ha 1 applicazione |
|
Un formulato di Boro e Molibdeno si adatta perfettamente ai bisogni della colza. Si tratta infatti di una coltura sensibile alle carenze di questi due elementi. Questo fertilizzante fogliare è pensato per favorirne l'assimilazione.
L'associazione di questi due elementi riduce la deiscenza delle silique aumentando il tasso di fecondazione dei fiori. Di conseguenza, più fiori fecondati, equivalgono a più silique e semi più numerosi al loro interno.
Quali sono i sintomi di una carenza da molibdeno?
Nella colza, si nota un'alterazione della forma delle foglie, che diventano ricurve e lobate. Inoltre, si intravedono frammenti di lembo dalla nervatura centrale. Pare che inizi un accestimento con nuove ramificazioni.
Quali sono le colture sensibili alle carenze di molibdeno?
Le leguminose sono molto sensibili a queste carenze, poiché il molibdeno consente l'attivazione dell'enzima fissatore di azoto atmosferico in ammonio. Questo enzima, la nitrogenasi, è presente nei batteri del genere Rhizobium che vivono in simbiosi nei noduli delle radici delle leguminose.
Disponibilità di molibdeno nel terreno:
Diversamente dagli altri oligoelementi, l'assimilazione del molibdeno aumenta con il pH del suolo. Viene tuttavia limitata dai solfati SO4, che fanno concorrenza.
I terreni carenti sono generalmente leggeri e acidi, oppure argillosi e calcarei, con colture con alto fabbisogno di molibdeno. Le carenze aumentano durante i periodi freddi e umidi, come in autunno.